Skip to main content

Conosciuto anche come olio marocchino per la sua provenienza, l’olio di argan e’ un olio dagli innumerevoli benefici che si estrae dai semi della pianta di Argania spinosa , arbusto tipico della pianura del Souss, zona semi -desertica nel Sud-Ovest del Marocco.  La foresta dell’argan si estende per 800000 ettari e vi lavorano cooperative di donne dedite alla raccolta dei semi, garantendo la protezione del territorio e la sua riforestazione. La pianta dell’argan , anche detta ‘ albero della vita’ , e’ un albero imponente, simile al nostro ulivo, che possiede radici profonde che le garantiscono una buona presa sul terreno sabbioso. Inoltre convogliano la poca acqua, presente nella zona, nella pianta, rendendo la pianta in grado di resistere alle difficili condizioni ambientali. L’Unesco ha dichiarato riserva della biosfera questa zona di raccolta. 

L’olio si Ottiene  dalla lavorazione artigianale dei semi: occorrono  circa 90 kg di bacche e tre giorni di lavoro, per ottenere un litro di olio.  E’ chiamato anche ‘oro del deserto’, per il suo colore giallo limpido con riflessi dorati, ma anche per il suo valore commerciale che ha sempre sostenuto l’economia delle popolazioni locali. 

Fin dall’antichita’ le popolazioni del nord Africa, per proteggere la loro pelle dal clima del deserto, utilizzavano i benefici e le proprieta’ dell’olio di argan.

A seconda che i noccioli vengano o meno tostati prima dell’uso, l’olio può essere utilizzato sia in ambito alimentare che in quello cosmetico. 

Dal punto di vista nutrizionale, esso somiglia fortemente al nostro olio di oliva, dunque può essere utilizzato sia per i condimenti che nelle fritture. L’unica nota negativa riguarda la resa ridotta e il laborioso processo di lavorazione che contribuiscono a farne lievitare il prezzo.  Il costo dell’olio di argan e’ nettamente superiore a quello di oliva: un litro di olio può venire a costare anche più di 200 euro. 

Le proprietà cosmetiche sono invece note a tutte: l’olio di argan e’  un ottimo antirughe,  e’ emolliente e possiede un buon potere di rinnovamento cellulare. 

E’ utilissimo per prevenire le smagliature e qualche goccia la di può mettere sulle labbra screpolate, per renderle più morbide. 

L’ oro del deserto può anche essere mischiato ad altri oli da utilizzare per i massaggi decontratturanti, aggiunto al sale o allo zucchero, per uno scrub fai -da-te o aggiunto all’acqua calda della vasca, per un bagno rilassante.

E’ ideale per contrastare la secchezza e la fragilità dei capelli, un ottimo rimedio contro la forfora e la caduta dei capelli. 

Insomma un prodotto naturale da portare sempre con se, anche in viaggio, che  contribuisce a proteggere la pelle dalle aggressioni esterne, del sole, del vento, dello smog, che rende la pelle morbida e vellutata, nutrendola in profondità con effetto idratante ed emolliente. 

error: