”La città degli artisti: Essaouira
Zwin Inspirations
Lungo la costa atlantica del Marocco, si trova la città di Essaouira. Città portuale fortificata, dalla forte influenza europea in un contesto nordafricano, è a dir poco meravigliosa: una meta obbligata per chi decide di visitare il Marocco. Il significato del suo nome “La ben disegnata” descrive perfettamente la città.
Famosa soprattutto per la sua Medina sul mare, è compresa nella lista dei siti del Patrimonio dell’Umanità dall’ UNESCO. La Casba è protetta da una fortificazione settecentesca affacciata sul mare: vecchi cannoni di ottone circondano le mura, dalle quali si vede l’oceano.
La città venne fondata da mercanti Cartaginesi, in un luogo abitato da popolazioni berbere che ben presto divenne scalo commerciale verso il Golfo di Guinea. Da sempre è quindi un importante porto che collega il Marocco con il resto dell’Africa e dell’Europa.
Una città tranquilla, perfetta per le gite fuori porta, chiamata anche “città bianca “, per il colore tipico degli edifici della Medina. Case dalle facciate bianche e blu, gabbiani che si librano nel cielo e in lontananza il colore della schiuma e delle onde del mare.
FOCUS
I quartieri
Essaouira è suddivisa in due centri propulsori: la Medina e il porto con la Kasbah, che si trovano ai lati opposti di una grande piazza. La Medina, il quartiere storico della città, è un magnifico esempio dell’architettura militare Europea dell’XVIII secolo in terra Nordafricana. Al suo interno troviamo dei capolavori architettonici tra cui i resti dell’antica città di Essaouira chiamata Mogador, la fortezza portoghese del 1500 e i segni dell’insediamento commerciale fenicio. La Kasbah, più moderna, caratterizzata da botteghe e mercati tipici. Si presenta avvolta da una spessa cinta muraria, opera di ingegneria militare Europea e architettura arabo-musulmana. Qui l’attrazione principale é la rete di vicoli e viuzze dove i mercanti vendono la propria merce, dove ci sono i laboratori degli intarsiatori di cedro ed ebano. Molto interessante è il mercato del pesce nel quale si può acquistare o gustare dell’ottimo pesce freschissimo e di eccellente qualità.
Forse non tutti sanno che Essouira e anche nota per essere stata visitata da molti artisti, Orson Welles che ricreò Cipro nel suo Othello, Jimi Hendrix soggiornò più volte attratto dalla musica Gnawa, musica di minoranza etnica di mistici musulmani, e si dice che proprio osservando il forte Bordj El Berod scrisse Castel Made of Sand. Altri musicisti fecero visita alla città bianca Cat Stevens, Frank Zappa, Maria Callas, Bob Marley, Paul Simon, Ira Collen e i Rolling stone .
La città è celebre anche per gli sport acquatici, Essaouira è una meta turistica particolarmente amata dagli appassionati di surf, windsurf e kitesurf. Potenti alisei, infatti, rendono la spiaggia a mezzaluna della città, ideale per questi tipi di divertimenti oltreché per il turismo, la città è celebre oltre ai confini del Marocco anche per i suoi prodotti di artigianato, in particolare per l’olio di Argan usato nella cosmesi e il legno di Tuia.
Essaouira è la metà ideale per chi desidera un soggiorno all’insegna di storia, arte e avventura. Dal 2001 fa parte del Patrimonio dell’umanità’ dell’UNESCO.




